CHI SIAMO E COSA FACCIAMO
Nel 1988 le parti sociali della Lombardia CONFARTIGIANATO, CNA, CASARTIGIANI E CLAAI, da un lato e CGIL, CISL E UIL,dall’altro, sottoscrivono un accordo per sviluppare nuove e migliori relazioni sindacali a supporto dell'artigianato lombardo.
Cinque anni dopo, il 5 marzo 1993 nasce ufficialmente ELBA, Ente Lombardo Bilaterale dell'Artigianato.
Da poche centinaia di imprese artigiane associate di allora, si è passati, ad oggi, a oltre 40 mila aziende, che danno lavoro a circa 160 mila dipendenti: un dato che pone ELBA al vertice della bilateralità nazionale.
ELBA è un ente no profit, i cui organi statutari sono:
(per scaricare lo STATUTO DI ELBA clicca qui)
• l'Assemblea paritetica dei soci:
Giovanni BOZZINI
|
CNA
|
Claudio MOR
|
UIL
|
Alessandro BRIVIO
|
CONFARTIGIANATO |
Caterina SMIRAGLIA
|
CONFARTIGIANATO |
Giuseppe CONTINO
|
CONFARTIGIANATO
|
Davide GALLI
|
CONFARTIGIANATO |
Renato PERVERSI
|
CONFARTIGIANATO |
Maurizio NEGRINI
|
CNA |
Giuseppe MEGLIOLA
|
CLAAI |
Pasquale MAIOCCO
|
CLAAI
|
Alberto VIDALI
|
CASARTIGIANI
|
Mario BETTINI
|
CASARTIGIANI |
Francesco FEDELE
|
CGIL |
Alessandro BERETTA
|
CGIL |
Gabriele ROCCHI
|
CGIL |
Antonio CASTAGNOLI
|
CGIL
|
Luigi CANNAROZZO
|
CISL
|
Massimiliano ALBANESE
|
CISL |
Mirko DOLZADELLI
|
CISL |
Ermanno COVA
|
CISL
|
Ersilia GALIERO
|
UIL |
Luiz SIDOTI
|
UIL |
Serena BONTEMPELLI
|
UIL |
• il Consiglio di Amministrazione:
Giovanni BOZZINI
|
CNA
|
Claudio MOR
|
UIL
|
Mario MARTINELLI
|
CONFARTIGIANATO
|
Giuseppe CONTINO
|
CONFARTIGIANATO |
Renato PERVERSI
|
CONFARTIGIANATO
|
Pasquale MAIOCCO
|
CLAAI
|
Alberto VIDALI
|
CASARTIGIANI
|
Alessandro BERETTA
|
CGIL
|
Francesco FEDELE
|
CGIL |
Cinzia BETTINELLI
|
CISL
|
Ermanno COVA
|
CISL
|
Enrico VIZZA
|
UIL |
• il Collegio Sindacale:
Mario REGGIO Presidente del Collegio Sindacale
|
CLAAI
|
Vittorio BELVIOLANDI Sindaco effettivo
|
CASA |
Marco CECCHERINI Sindaco effettivo
|
CISL |
Enrico BRAMBILLA Sindaco supplente
|
CONFARTIGIANATO
|
Paolo BERNARDI Sindaco supplente
|
CGIL
|
• il Presidente Giovanni BOZZINI e il Vice Presidente Claudio MOR.
COSA FA ELBA?
ELBA sostiene l’artigianato lombardo con una serie di Provvidenze (contributi a fondo perduto) rivolte sia ai lavoratori che alle imprese del settore.
Le Provvidenze sono determinate ogni anno dalle Parti Sociali Regionali sulla base di specifici stanziamenti e prevedono diversi campi di intervento,
ne riportiamo i principali:
PROVVIDENZE PER LE IMPRESE
Incremento dell’occupazione, Formazione apprendisti, Formazione imprese, Mantenimento occupazionale, Incentivi alle assunzioni, Rette per asili nido, Contributo per gli investimenti, Accesso al credito etc..
PROVVIDENZE PER I LAVORATORI
Intervento per la disoccupazione, Borse di studio, Anzianità professionale aziendale, Sostegno al reddito, Contributo alla scolarità,Rette per asili nido, Conferma in qualifica apprendistato, Contributo congedo parentale, etc..
LA COLLABORAZIONE DI ELBA CON ALTRI ENTI
Fondartigianato, il fondo interprofessionale per la formazione continua che promuove e finanzia progetti di formazione e aggiornamento per lavoratori dipendenti di ogni azienda, nella certezza che la valorizzazione e la specializzazione professionale delle risorse umane è il fattore decisivo per l’implementazione della cultura d'impresa verso le sfide del mercato globale.
OPRA, l’Organismo Paritetico Regionale dell’Artigianato per la sicurezza e l’ambiente, attraverso anche il coordinamento delle articolazioni OPTA (Organismi Paritetici Territoriali dell’Artigianato) promuove la sicurezza nei luoghi di lavoro del comparto artigiano, a sostegno della prevenzione e della qualità dell’organizzazione del lavoro. A fianco dell’OPRA e degli OPTA operano i RLST - Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza Territoriale.
Specifici interventi a sostegno all’artigianato, con Regione Lombardia: negli anni 2006-2009, attraverso azioni di sostegno al reddito per lavoratori in cassa integrazione in deroga e contributi a favore delle imprese per il mantenimento dei livelli occupazionali.
|