Nel 1988 le parti sociali della Lombardia CONFARTIGIANATO, CNA, CASARTIGIANI E CLAAI, da un lato e CGIL, CISL E UIL, dall’altro, sottoscrivono un accordo per sviluppare nuove e migliori relazioni sindacali a supporto dell’artigianato lombardo.
Cinque anni dopo, il 5 marzo 1993 nasce ufficialmente ELBA, Ente Lombardo Bilaterale dell’Artigianato.
Da poche centinaia di imprese artigiane associate di allora, si è passati, ad oggi, a oltre 44 mila aziende, che danno lavoro a circa 195 mila dipendenti: un dato che pone ELBA al vertice della bilateralità nazionale.
ELBA è un ente no profit, i cui organi statutari sono:
| Caterina SMIRAGLIA | ![]() |
| Carlo PICCINATO | ![]() |
| Alberto CARAMEL | ![]() |
| Giuseppe ADDAMONTE | ![]() |
| Paolo GRIECO | ![]() |
| Renato PERVERSI | ![]() |
| Maurizio NEGRINI | ![]() |
| Luca SCANDELLA | ![]() |
| Giuseppe MEGLIOLA | ![]() |
| Giuseppe LAZZERONI | ![]() |
| Mauro SANGALLI | ![]() |
| Alessandro TOSTI | ![]() |
| Giulio FOSSATI | ![]() |
| Giovanni GERACE | ![]() |
| Pietro DE CARLO | ![]() |
| Antonio CASTAGNOLI | ![]() |
| Mirko DOLZADELLI | ![]() |
| Giovanni D’ANTUONO | ![]() |
| Paola MARAZZI | ![]() |
| Innocenzo MESAGNA | ![]() |
| Vincenzo CESARE | ![]() |
| Salvatore BARTOLOMEO | ![]() |
| Cristina Ernesta BOSIA | ![]() |
| Otello AMABILE | ![]() |
| Giovanni BOZZINI | ![]() |
| Francesco DI SALVO | ![]() |
| Mario MARTINELLI | ![]() |
| Giovanni MANTEGAZZA | ![]() |
| Roberto GALLONETTO | ![]() |
| Pasquale MAIOCCO | ![]() |
| Antonio ORLANDI | ![]() |
| Francesco ELIA | ![]() |
| Ermanno COVA | ![]() |
| Paolo RONCHI | ![]() |
| Adriano GNANI | ![]() |
| Ersilia GALIERO Direttore ELBA: Giulio Di Martino | ![]() |
| Giovanni BOZZINI | PRESIDENTE |
| Francesco DI SALVO | VICE PRESIDENTE |
| Antonio SESTO Presidente | ![]() |
| Marco CECCHERINI Componente effettivo | ![]() |
| Viviana Rita MISANI Componente effettivo | ![]() |
| Mario REGGIO Componente supplente | ![]() |
| Paolo BERNARDI Componente supplente | ![]() |
COSA FA ELBA?
ELBA sostiene l’artigianato lombardo con una serie di Provvidenze (contributi a fondo perduto) rivolte sia ai lavoratori che alle imprese del settore.
Le Provvidenze sono determinate ogni anno dalle Parti Sociali Regionali sulla base di specifici stanziamenti e prevedono diversi campi di intervento, ne riportiamo i principali:
PROVVIDENZE PER LE IMPRESE
Formazione apprendisti, Formazione aggiornamento imprese, Contributo carenza malattia, Formazione rappresentante dei lavoratori, Imprenditoria Femminile – maternità, Imprenditoria femminile – Incremento Occupazionale, Tirocinio extracurriculare, Apprendistato di primo e terzo livello, Percorsi per le competenze trasversali per l’orientamento, Conferma Apprendistato, Percorsi IeFP con tirocinio curriculare, Autoproduzione energia per aziende, Innovazione tecnologica.
PROVVIDENZE PER I LAVORATORI
Anzianità Professionale Aziendale, Acquisto libri scolastici, Mutuo prima casa, Borse di studio per figli dipendenti (Diploma e Università), Borse di studio per dipendenti, Premio per la qualifica di apprendistato, Contributo trasporto pubblico, Contributo Dichiarazione dei redditi, Contributo affitti, Contributo mutuo tasso variabile, Rimborso campi estivi, Rilascio o rinnovo permesso di soggiorno.







